Il progetto
Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah nasce con la missione di raccontare oltre duemila anni di storia degli ebrei in Italia.
Scopri di più
Video: Federico Castaldi, pilota APR

Le mostre al MEIS

Viaggio in Italia. Alla scoperta del patrimonio culturale ebraico

Viaggio in Italia. Alla scoperta del patrimonio culturale ebraico

Mostra Temporanea10.10.2025—14.06.2026
Ebrei una storia italiana

Ebrei una storia italiana

Mostra Permanente
1938, l’umanità negata

1938, l’umanità negata

Mostra Permanente

Scatti di storia, incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali.
I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle 17.30 sono Robert Capa e Gerda Taro. Li racconta Monica Poggi, curatrice assieme a Walter Guadagnini della mostra e del catalogo di Camera “Robert Capa Gerda Taro. La fotografia, l’amore, la guerra” (Dario Cimorelli editore).

Clicca qui

11 novembre, presentazione del volume

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni).

Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto.

Clicca qui

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS.

Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia.

Clicca qui

Formazione in presenza per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).

Clicca qui

Scopri il portale “Il passaggio del testimone”

È online il portale “Il passaggio del testimone: dalle microstorie alla Storia” nato con l’obiettivo di fornire alle scuole, e più in generale alla società, un format completo di cui avvalersi per trattare il difficile tema della memoria dei tragici eventi della Seconda guerra mondiale, partendo dalle leggi razziali, dalla Shoah, dall’occupazione, passando per le lotte partigiane, fino alla liberazione. Il progetto è promosso dalla Comunità Ebraica di Torino e realizzato grazie al sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte e del Comitato Resistenza e Costituzione, in collaborazione con “Il Pitigliani Centro Ebraico Italiano”, l’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea (Istoreto), e il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS.

Clicca qui

Semina conoscenza, coltiva cultura

Sostenere il MEIS, donando il 5×1000, è un contributo prezioso per diffondere la nostra missione educativa e culturale e raggiungere sempre più persone, condividendo con loro una storia che parla ad ognuno.

Clicca qui per saperne di più

A partire da maggio 2023, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah ha attivato una raccolta fondi da destinare al patrimonio culturale colpito dall’alluvione che si è abbattuta sulla Romagna.

Il MEIS ha destinato fino a dicembre 2023 il 20% dei proventi del bookshop del museo e ha posizionato all’ingresso un contenitore attraverso il quale i visitatori hanno potuto fare le loro donazioni. La somma raccolta di € 1.043,50 è stata versata all’Agenzia per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile dell’Emilia-Romagna.

Un piccolo ma significativo aiuto per sostenere la nostra Regione, dare vicinanza a tutti i cittadini colpiti e favorire la ricostruzione e il ripristino di musei, archivi, teatri e biblioteche che hanno subito danneggiamenti.

La rete della memoria italiana

Il MEIS assieme al Civico Museo della Risiera di San Sabba-Monumento Nazionale; il Memoriale della Shoah di Milano; la Fondazione Fossoli; la Fondazione Museo della Shoah e il Museo Internazionale della Memoria Ferramonti di Tarsia ha costituito la Rete della Memoria per creare un percorso attraverso i luoghi della memoria italiani rivolto alle scuole.

Grazie ad un accordo con Trenitalia, le scuole di tutta Italia avranno l’opportunità di raggiungere il MEIS e gli altri luoghi della memoria italiani a prezzi speciali.

Clicca qui per saperne di più

MEISHOP ONLINE

Il bookshop del museo MEISHOP è anche online! Scopri e acquista tantissimi libri dedicati all’ebraismo, cataloghi delle mostre del MEIS, coloratissimi gadget, oggetti di judaica e molto altro.

Clicca qui per saperne di più

MOSTRE ONLINE

Il MEIS cresce insieme a te
Contribuisci alla missione didattica e culturale del museo. Il tuo supporto fa la differenza.
Scopri come aiutarci

Con il supporto di

Partner 1
Partner 2
Partner 3
Partner 4