Il progetto
Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah nasce con la missione di raccontare oltre duemila anni di storia degli ebrei in Italia.
Scopri di più
Video: Federico Castaldi, pilota APR

Le mostre al MEIS

Ebrei una storia italiana

Ebrei una storia italiana

Mostra Permanente
1938, l’umanità negata

1938, l’umanità negata

Mostra Permanente

Proiezione gratuita di Shrek 2

Anche quest’anno non può mancare l’appuntamento con l’Arena Junior, la serata gratuita dedicata a grandi e piccini che si terrà nel giardino del MEIS (via Piangipane, 81, Ferrara) mercoledì 6 agosto alle 21.

Si prosegue con la saga di “Shrek”, l’orco più amato delle favole.

“Shrek 2” vede come protagonista la principessa Fiona e la segue nel suo difficile ritorno a casa, il Regno di Molto Molto Lontano, dove la aspettano impazienti mamma e papà, ancora inconsapevoli di avere come genero un gigantesco orco verde. 

È raccomandabile prenotare il biglietto chiamando al numero 342 5476621 (attivi da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00) e scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it. 

Torna il cinema all’aperto: ARENAMEIS 2025

Per la VI edizione ritorna l’ArenaMEIS, il cinema all’aperto ospitato nel giardino del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara e dedicato ai film che esplorano i temi dell’ebraismo, dell’identità e del valore della diversità. In aperto dialogo con la mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo” (dedicata alla storia della regina Ester e del suo coraggio), l’ArenaMEIS 2025 si intitola “Regine” e sceglie di focalizzarsi sulle storie di donne, note e meno note, con le loro vite complesse, le loro scelte da fare e gli ostacoli da affrontare in un mondo che a volte sembra fatto su misura per gli uomini.

Clicca qui

INDETTI DUE AVVISI DI SELEZIONE PERSONALE

La Fondazione MEIS ha indetto due procedure di selezione, per titoli e colloquio, per l’assunzione a tempo determinato e pieno di n. 1 unità con profilo di Assistente curatore e registrar e di n. 1 unità con profilo di Coordinatore dei servizi educativi
 
Per maggiori informazioni sulle competenze richieste, sulle attività previste e sulle modalità di partecipazione alle selezioni, sugli esiti, si invita a visitare la pagina dedicata ai bandi di concorso al punto 5.1 in “Amministrazione Trasparente”.

 

Scopri il portale “Il passaggio del testimone”

È online il portale “Il passaggio del testimone: dalle microstorie alla Storia” nato con l’obiettivo di fornire alle scuole, e più in generale alla società, un format completo di cui avvalersi per trattare il difficile tema della memoria dei tragici eventi della Seconda guerra mondiale, partendo dalle leggi razziali, dalla Shoah, dall’occupazione, passando per le lotte partigiane, fino alla liberazione. Il progetto è promosso dalla Comunità Ebraica di Torino e realizzato grazie al sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte e del Comitato Resistenza e Costituzione, in collaborazione con “Il Pitigliani Centro Ebraico Italiano”, l’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea (Istoreto), e il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS.

Clicca qui

Semina conoscenza, coltiva cultura

Sostenere il MEIS, donando il 5×1000, è un contributo prezioso per diffondere la nostra missione educativa e culturale e raggiungere sempre più persone, condividendo con loro una storia che parla ad ognuno.

Clicca qui per saperne di più

A partire da maggio 2023, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah ha attivato una raccolta fondi da destinare al patrimonio culturale colpito dall’alluvione che si è abbattuta sulla Romagna.

Il MEIS ha destinato fino a dicembre 2023 il 20% dei proventi del bookshop del museo e ha posizionato all’ingresso un contenitore attraverso il quale i visitatori hanno potuto fare le loro donazioni. La somma raccolta di € 1.043,50 è stata versata all’Agenzia per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile dell’Emilia-Romagna.

Un piccolo ma significativo aiuto per sostenere la nostra Regione, dare vicinanza a tutti i cittadini colpiti e favorire la ricostruzione e il ripristino di musei, archivi, teatri e biblioteche che hanno subito danneggiamenti.

La rete della memoria italiana

Il MEIS assieme al Civico Museo della Risiera di San Sabba-Monumento Nazionale; il Memoriale della Shoah di Milano; la Fondazione Fossoli; la Fondazione Museo della Shoah e il Museo Internazionale della Memoria Ferramonti di Tarsia ha costituito la Rete della Memoria per creare un percorso attraverso i luoghi della memoria italiani rivolto alle scuole.

Grazie ad un accordo con Trenitalia, le scuole di tutta Italia avranno l’opportunità di raggiungere il MEIS e gli altri luoghi della memoria italiani a prezzi speciali.

Clicca qui per saperne di più

MEISHOP ONLINE

Il bookshop del museo MEISHOP è anche online! Scopri e acquista tantissimi libri dedicati all’ebraismo, cataloghi delle mostre del MEIS, coloratissimi gadget, oggetti di judaica e molto altro.

Clicca qui per saperne di più

Mostre online

Ebrei nel Novecento italiano

Ebrei nel Novecento italiano

Mostra Online
Mazal Tov!

Mazal Tov!

Mostra Online
Ferrara ebraica

Ferrara ebraica

Mostra Online
Il MEIS cresce insieme a te
Contribuisci alla missione didattica e culturale del museo. Il tuo supporto fa la differenza.
Scopri come aiutarci

Con il supporto di

Partner 1
Partner 2
Partner 3
Partner 4